giugno 11, 2025

Echo Mirabilis 2025

Echo
Mirabilis

BEETHOVENSTRASSE/Piediluco

MASTER CLASS
Costantino Mastroprimiano fortepiano

4 - 7 settembre 2025 - Lago di Piediluco (TR)

Orari del corso:
10.00 - 13.00 modulo didattico pratico

15 - 16 modulo teorico (elementi di prassi e improvvisazione, organologia, fonti)

16.00 - 20.00 modulo didattico pratico

Repertorio:
Sonate Wo0 47
Sonate Op. 2 - Op. 49

In quattro giorni saranno prese in considerazione le sonate proposte dai partecipanti effettivi e indicate al momento dell'iscrizione.
Esse saranno messe in correlazione con la restante produzione sonatistica di Beethoven e del tempo, sia nel corso dei moduli didattici pratici che nei moduli teorici.
A fine corso - domenica sera - seguirà il concerto dei partecipanti.

La durata dei moduli didattici  complessivi è di 28-30 ore in compresenza.

Costi:
A) 4 effettivi per 7 ore di lezione su 4 giorni
B)  5 effettivi per 6 ore di lezione su 4 giorni
C)  6 effettivi per 5 ore di lezione su 4 giorni
D) 7 effettivi per 4 ore di lezione su 4 giorni
E) 8 effettivi per 3 ore e 30 minuti di lezione su 4 giorni

Costi:
A) 350 euro
B) 300 euro
C)  270 euro
D)  250 euro
E)  220 euro

* Uditori: 150 euro

Il modulo del corso teorico è gratuito per effettivi e uditori.
Per chi volesse partecipare soltanto al modulo teorico la quota è di 100 euro.
La durata del modulo teorico è di 4 ore complessive distribuite su 4 giorni.


BIOGRAFIE


Costantino Mastroprimiano

Costantino Mastroprimiano rappresenta oggi una personalità singolare nel panorama del pianoforte storico. Dopo aver studiato piano e musica da camera con M.Marvulli, Guido Agosti e Riccardo Brengola, decide di dedicarsi allo studio del Fortepiano  (pianoforte storico).
Ha registrato una varia discografia (Tactus, Brilliant Classics, Dynamic).
Di assoluto riferimento sono la registrazione integrale delle Sonate di Muzio Clementi (18 CD) e delle Sonate di Hummel (3CD) per Brilliant Classics, per la quale ha registrato anche composizioni di Chopin, Alkan, Burgmüller, Staehle, Moscheles, Ries, Hummel, Beethoven, Kraus.
Per la Aulicus Classics ha intrapreso la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven.
É invitato presso importanti istituzioni italiane (Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Accademia Cristofori di Firenze, Micat in Vertice, etc.) ed estere (Les Nuits de Septembre - Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, Salle Cortot, Musikfestspiele Potsdam Sans Souci, Haydn Geburtshaus Rohrau, la Grange aux Pianos, Ignaz Pleyel Zentrum, PBA Charleroi, etc.) che in numerose  Master Class in Italia, in Europa e negli USA ( APM Saluzzo, Ecole Normale de Paris, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Universität - Mozarteum Salzburg, Conservatorio di Stato P. I. Čajkovskij, CSM di Malaga, Sam Houston State University – Texas,  etc.).
È invitato dal NIFC (Istituto Nazionale F. Chopin)  di Varsavia a tenere  master class dedicate al Metodo Chopin per la preparazione al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia su strumenti storici.
È parte del PRIN, progetto di ricerca di interesse nazionale, dedicato all’ Improvvisazione storica.
Insegna pianoforte storico e Musica da camera presso il Conservatorio di Musica di Perugia.

Costantino Mastroprimiano

is one of the leading experts in historical piano performance internationally. After his studies in piano and chamber music with Michele Marvulli, Guido Agosti and Riccardo Brengola, devoted himself to the Fortepiano (historical piano). His vast discography features compositions by Chopin, Alkan, Burgmüller, Staehle, Moscheles, Ries, Hummel, Beethoven, Kraus, and in particular the complete piano sonatas by Muzio Clementi and by Hummel for Brilliant Classics. He is currently recording all Beethoven piano sonatas for Aulics Classics. He is frequently invited to give concerts (Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Accademia Cristofori di Firenze, Micat in Vertice, etc.) and abroad (Les Nuits de Septembre – Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, Salle Cortot, Musikfestspiele Potsdam Sans Souci, Haydn Geburtshaus Rohrau, la Grange aux Pianos, Ignaz Pleyel Zentrum, PBA Charleroi, etc.). He regularly teaches masterclasses in Italy, Europe, the US and Russia (APM Saluzzo, Ecole Normale de Paris, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Universität – Mozarteum Salzburg, Conservatorio di Stato P. I. Čajkovskij, CSM di Malaga, Sam Houston State University – Texas). He teaches Historical Keyboards and Chamber Music in the Conservatory of music in Perugia (Italy).